Hatha ha un duplice significato.

Hatha significa sforzo, inteso come disciplina fisica e mentale.
Ha significa anche "sole"
Tha significa"luna"

Nel sole e nella luna sono rappresentati anche il maschile e il femminile, il giorno e la notte, il caldo e il freddo, tutte le dualità e gli opposti.
Lo yoga ha come scopo quello di rimuovere la dualità nella nostra vita che si manifesta come giudizio su noi e sul mondo (buono/cattivo giusto/sbagliato) portando spesso conflitti interni ed esterni. Superando gli opposti ritroviamo uno stato di centratura, equilibrio e pace.

Con la pratica di tale disciplina ha inizio un viaggio all'interno di noi stessi, in cui entriamo in contatto con le nostre emozioni, sensazioni e con la nostra capacità di ascolto. Lo yoga è risveglio della nostra vera natura, è riconoscere la mente e soprattutto è arresto delle fluttuazioni mentali.

L'Hatha yoga è lo yoga che più di ogni altro agisce su un piano fisico, attraverso le asana (posizioni del corpo), apportando un effetto benefico rispetto alla scioltezza della colonna vertebrale (utile anche per mal di schiena, dolori cervicali ecc.). Migliora la forza e l'elasticità di muscoli e tendini, corregge la postura.

Oltre a benefici di carattere fisico lo yoga influisce positivamente anche a livello psichico, attraverso il respiro (pranayama) e le tecniche di meditazione, favorendo profondi stati di rilassamento e di concentrazione, agendo anche a livello delle energie sottili per rimuovere quei ristagni energetici che sono alla base delle principali malattie fisiche e psichiche.
Importanti effetti si hanno anche in casi di depressione, insonnia, ansia, attacchi di panico.

Le posizioni dello yoga agiscono anche sul benessere degli organi interni del corpo, sulla regolazione delle ghiandole endocrine e sul sistema nervoso.